Certificazioni ISO

Consulenza per l'ottenimento delle certificazioni internazionali ISO

Ambiente - ISO 14001

Sistemi di Gestione Ambientale

La crescente attenzione alle problematiche ambientali e la sempre più stringente necessità di adeguarsi a prescrizioni legislative in materia ambientale, suggerisce alle aziende l'introduzione di strumenti in grado di far fronte a tali esigenze.

A tal proposito risulta di fondamentale importanza l'applicazione di Sistemi di Gestione Ambientale in conformità alle normative internazionali (UNI EN ISO 14001) e comunitarie (EMAS - Reg. CE 761/2001 e successivi aggiornamenti).

L'obiettivo dei Sistemi di Gestione Ambientale è quello di identificare i principali aspetti ambientali dell'azienda, di tenerli sotto controllo, di coordinare tutte le attività con impatto ambientale e distribuire responsabilità specifiche per la loro realizzazione.

I problemi ambientali diventano in questo modo parte integrante della gestione aziendale. Ogni azienda definisce quindi degli obiettivi volontari, come in qualsiasi altro ambito, il cui raggiungimento viene controllato dall'azienda stessa.

In questo modo le aziende vengono chiamate alla responsabilità personale e ad un approccio preventivo nella tutela ambientale.

Ottenere la Certificazione secondo la Norma UNI EN ISO 14001 e/o aderire al Regolamento Emas significa raggiungere i seguenti vantaggi: 

  • ridurre i costi connessi agli aspetti ambientali;
  • ridurre i rischi ambientali;
  • risolvere la gestione degli adempimenti normativi ambientali obbligatori;
  • migliorare la competitività;
  • migliorare l'immagine aziendale.

Attività Prestazionali SIL Gest

L'esperienza maturata nell'ambito della certificazione ambientale ci permette di offrire ai nostri Clienti la massima operatività per qualsiasi esigenza :

  • Analisi tecnico-organizzativa approfondita del Sistema di Gestione Ambientale in riferimento alla Norma UNI EN ISO 14000 o al Regolamento Comunitario 761/2001 (EMAS);
  • Analisi delle attività aziendali che possono avere impatto significativo sull'ambiente;
  • Realizzazione del Sistema di Gestione Ambientale, con redazione di Manuale, Procedure, Istruzioni e modulistica conformemente al sistema di riferimento (ISO 14000 e/o EMAS);
  • Attività di formazione in materia di protezione ambientale;
  • Realizzazione della dichiarazione ambientale;
  • Attività di audit interni del Sistema di Gestione Ambientale;
  • Aspetti legislativi e pratiche per contributi inerenti la certificazione dei Sistemi di Gestione Ambientale

Vantaggi delle Certificazioni ISO

Disporre di sistemi di gestione certificati ISO, oltre al miglioramento della reputazione e dell'immagine aziendale, può portare anche vantaggi economici.

Certificazione Qualità - ISO 9001
La Certificazione ISO 9001 garantisce elevati standard qualitativi per i prodotti e servizi erogati dall'azienda. Inoltre si ha la possibilità di diminuire del 50% l'importo delle fidejussioni da presentare quando si partecipa a bandi di gara pubblici e privati.

In quanto tempo si ottiene una certificazione?

Il tempo necessario al rilascio del certificato ISO varia in base alla complessità e specificità dell'organizzazione. In casi di urgenza, come la partecipazione ad un bando di gara, si garantisce un iter di rilascio molto breve, compatibilmente con la collaborazione dell'organizzazione del responsabile incaricato.

Quanto costa una certificazione ISO

Il costo del servizio di consulenza per il rilascio di una certificazione ISO dipende dalla certificazione e dalla tipologia di organizzazione. A questo va sommato l'importo per il rilascio della certificazione indicato dall'Organismo di Certificazione selezionato.

Servizi per il mantenimento annuale della Certificazione

SIL Gest propone un pacchetto di servizi mirati al mantenimento annuale delle Certificazioni ISO, quali:
  • Aggiornamento della documentazione: Manuale, Procedure, Modulistica Aziendale
  • Verifica delle atività previste dal Sistema di Gestione Aziendale
  • Conduzione dell'Audit Interno per la rilevazione di punti di forza ed aree di miglioramento.
  • Proposta di azioni di miglioramento.
  • Formazione del Personale aziendale sul Sistema di Gestione Aziendale.
  • Supporto nel controllo dell'aggiornamento delle norme di riferimento.
  • Supporto nella conduzione del Riesame della Direzione e nella definizione degli Obiettivi aziendali.
  • Presenza durante l'Audit di sorveglianza/ricertificazione e nella gestione di eventuali rilievi emersi.