Sistemi di gestione qualità
La certificazione UNI EN ISO 9001 è un obiettivo volontario di ogni organizzazione che intenda assumere un ruolo strategico nello scenario economico.
La certificazione è infatti da un lato l'atto conclusivo di un' importante processo di riorganizzazione messo in atto dall'azienda e dall’altro il punto di partenza verso una gestione monitorata e costantemente in linea con le politiche definite e, soprattutto, orientata verso la massima soddisfazione delle aspettative del cliente.
Infatti nel corso della implementazione del sistema di gestione l'organizzazione riesamina i processi interni e, sulla base dei requisiti normativi, progetta i nuovi processi gestionali.
Particolare attenzione viene posta nella definizioni di chiare mansioni, attività ed utilizzo di strumenti, risorse ed interazioni tra le funzioni aziendali.
Nella progettazione l'azienda è tenuta a introdurre e rafforzare il concetto del continuo miglioramento delle prestazioni dell'organizzazione nel rispetto dei requisiti cogenti, contrattuali ed attesi in linea con la politica e gli obiettivi direzionali.
Assume infatti un ruolo strategico la Direzione Generale che definisce gli obiettivi aziendali, mette a disposizione le risorse, pone obiettivi di miglioramento e ne misura il raggiungimento.
Il sistema di gestione conforme alla norma UNI EN ISO 9001 garantisce all'organizzazione un futuro secondo le proprie aspettative.
Attività prestazionali di SIL Gest
Pianificazione
L'attività è finalizzata a identificare la struttura organizzativa e pianificare le attività di progetto di seguito descritte.
Analisi
L'attività è finalizzata allo studio dei processi interni, delle responsabilità e delle modalità operative. Il risultato di questa attività rappresenta l'input per la successiva fase di progettazione.
Progettazione
Sulla base di quanto analizzato, delle effettive esigenze dell'organizzazione, dei requisiti normativi, di eventuali requisiti contrattuali con i clienti e grazie all'esperienza maturata dai nostri consulenti senior si progetta, concordando con il cliente, i nuovi flussi gestionali, le nuove responsabilità e le modalità operative.
Sviluppo
L'attività è finalizzata allo sviluppo della documentazione necessaria alla corretta implementazione del sistema conformemente ai requisiti normativi ed in dettaglio:
- Manuale della Qualità
- Diagrammi per processo (rappresentazione grafica del processo)
- Diagramma di flusso (rappresentazione delle interazione dei processi aziendali)
- Procedure gestionali (descrizione di attività e responsabilità)
- Modulistica e registrazioni
Formazione
La formazione effettuata dai nostri consulenti è finalizzata ad informare e formare gli operatori ad una corretta gestione del proprio sistema di gestione.