AMBITO DI APPLICAZIONE
L’Attestazione di qualificazione è obbligatoria per chiunque esegua lavori affidati da soggetti tenuti all’osservanza delle leggi in materia di lavori pubblici di importo superiore a 150.000,00 Euro.
TIPOLOGIE DI IMPRESE CHE POSSONO OTTENERE L’ATTESTAZIONE
- Imprese individuali, Società e Cooperative;
- I Consorzi tra Cooperative di produzione e lavoro;
- I Consorzi tra Imprese artigiane;
- I Consorzi stabili.
VALIDITÀ
Il periodo di validità dell’Attestazione di qualificazione è pari a cinque anni, ma entro il terzo anno l’impresa deve sottoporsi ad una verifica di mantenimento dei requisiti (Cfr. Cap. 25);
Il rinnovo dell’Attestazione può essere richiesto anche prima della scadenza, purché siano decorsi novanta giorni dalla data del rilascio della stessa.
PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E TERMINI PER IL RILASCIO DELL’ATTESTAZIONE
Per il conseguimento dell’Attestazione di qualificazione l’impresa, una volta stipulato con una SOA autorizzata l’apposito contratto, è tenuta a presentare i documenti per la dimostrazione dei requisiti previsti dal D.P.R. n. 207/2010.
La SOA, a sua volta, è obbligata a concludere l’istruttoria entro 90 giorni dal perfezionamento del contratto di cui innanzi. La procedura, tuttavia, può essere sospesa per chiarimenti, integrazioni documentali o accertamenti (anche mediante accesso diretto alle strutture aziendali dell’impresa) per un periodo complessivamente non superiore a 90 giorni. L’istruttoria pertanto non può avere, in caso di sospensione, una durata superiore a 180 giorni. Trascorso, infatti, un periodo complessivo non superiore a 180 giorni dalla data di perfezionamento del contratto, la SOA è tenuta a rilasciare l’attestazione o a emettere un provvedimento di diniego.
CATEGORIE DI ISCRIZIONE
Le categorie di iscrizione per le quali le imprese possono essere Qualificate sono divise in:
- OPERE GENERALI;
- OPERE SPECIALISTICHE.
CATEGORIE OPERE GENERALI
- OG 1 - EDIFICI CIVILI ED INDUSTRIALI
- OG 2 - RESTAURO E MANUTENZIONE DEI BENI IMMOBILI SOTTOPOSTI A TUTELA
- OG 3 - STRADE, AUTOSTRADE, PONTI, VIADOTTI, FERROVIE, METROPOLITANE
- OG 4 - OPERE D’ARTE NEL SOTTOSUOLO
- OG 5 - DIGHE
- OG 6 - ACQUEDOTTI, GASDOTTI, OLEODOTTI, OPERE DI IRRIGAZIONE
- OG 7 - OPERE MARITTIME E LAVORI DI DRAGAGGIO
- OG 8 - OPERE FLUVIALI, DI DIFESA, DI SISTEMAZIONE IDRAULICA E DI BONIFICA
- OG 9 - IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
- OG10 - IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE ALTA/MEDIA TENSIONE
- OG11 - IMPIANTI TECNOLOGICI
- OG12 - OPERE ED IMPIANTI DI BONIFICA E PROTEZIONE AMBIENTALE
- OG13 - OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA
CATEGORIE OPERE SPECIALISTICHE
- OS 1 - LAVORI IN TERRA
- OS 2-A - SUPERFICI DECORATE DI BENI IMMOBILI DEL PATRIMONIO CULTURALE
- OS 2-B - BENI CULTURALI MOBILI DI INTERESSE ARCHIVISTICO E LIBRARIO
- OS 3 - IMPIANTI IDRICO-SANITARIO, CUCINE, LAVANDERIE
- OS 4 - IMPIANTI ELETTROMECCANICI, TRASPORTATORI
- OS 5 - IMPIANTI PNEUMATICI E ANTINTRUSIONE
- OS 6 - FINITURE DI OPERE GENERALI IN MATERIALI LIGNEI, PLASTICI, METALLI E VETRO
- OS 7 - FINITURE DI OPERE GENERALI DI NATURA EDILE
- OS 8 - OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE
- OS 9 - IMPIANTI PER LA SEGNALETICA LUMINOSA E LA SICUREZZA DEL TRAFFICO
- OS10 - SEGNALETICA STRADALE NON LUMINOSA
- OS11 - APPARECCHIATURE STRUTTURALI SPECIALI
- OS12-A - BARRIERE STRADALI DI SICUREZZA
- OS12-B - BARRIERE PARAMASSI, FERMANEVE E SIMILI
- OS13 - STRUTTURE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO
- OS14 - IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI
- OS15 - PULIZIA DI ACQUE MARINE, LACUSTRI, FLUVIALI
- OS16 - IMPIANTI PER CENTRALI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA
- OS17 - LINEE TELEFONICHE ED IMPIANTI DI TELEFONIA
- OS18-A - COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO
- OS18-B - COMPONENTI PER FACCIATE CONTINUE
- OS19 - IMPIANTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONE E DI TRASMISSIONI
- OS20-A - RILEVAMENTI TOPOGRAFICI
- OS20-B - INDAGINI GEOGNOSTICHE
- OS21 - OPERE STRUTTURALI SPECIALI
- OS22 - IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE E DEPURAZIONE
- OS23 - DEMOLIZIONE DI OPERE
- OS24 - VERDE E ARREDO URBANO
- OS25 - SCAVI ARCHEOLOGICI
- OS26 - PAVIMENTAZIONI E SOVRASTRUTTURE SPECIALI
- OS27 - IMPIANTI PER LA TRAZIONE ELETTRICA
- OS28 - IMPIANTI TERMICI E DI CONDIZIONAMENTO
- OS29 - ARMAMENTO FERROVIARIO
- OS30 - IMPIANTI INTERNI ELETTRICI, TELEFONICI, RADIOTELEFONICI E TELEVISIVI
- OS31 - IMPIANTI PER LA MOBILITA’ SOSPESA
- OS32 - STRUTTURE IN LEGNO
- OS33 - COPERTURE SPECIALI
- OS34 - SISTEMA ANTIRUMORE PER INFRASTRUTTURE DI MOBILITA'
- OS35 - INTERVENTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE
CLASSIFICHE
Le classifiche per le quali l’Impresa ottiene l’Attestazione sono indicate nella tabella seguente:
- I - Fino a euro 258.000,00
- II - Fino a euro 516.000,00
- III - Fino a euro 1.033.000,00
- III-bis - Fino a euro 1.500.000,00
- IV - Fino a euro 2.582.000,00
- IV-bis - Fino a euro 3.500.000,00
- V - Fino a euro 5.165.000,00
- VI - Fino a euro 10.329.000,00
- VII - Fino a euro 15.494.000,00
- VIII - Oltre euro 15.494.000,00
Il servizio offerto dalla S.I.L. Gest S.r.l. Consulting & Engineering prevede:
- Analisi iniziale: completamente gratuita da parte di Sil Gest S.r.l., in primo luogo per comprendere il tipo di qualificazione necessaria e soprattutto per verificare dei requisiti in possesso.
- Avvio della pratica: in questa fase raccogliamo tutta la documentazione richiesta per legge con particolare attenzione alla raccolta e verifica dei certificati di regolare esecuzione dei lavori. Accertati i requisiti l’azienda sottoscrive la richiesta alla SOA in modo da bloccare i requisiti in essere.
- Vi è poi la fase di perfezionamento della pratica, durante la quale verranno formalizzati tutti i requisiti necessari e verranno preparate le dichiarazioni da presentare alla SOA.
- Infine il nostro supporto vi accompagnerà fino all’emissione dell’attestato con esito positivo. Chiaramente dal momento dell’attestazione il nostro consulente rimarrà a vostra disposizione per ogni ulteriore esigenza in merito.
Siamo pronti a darvi tutto il supporto per ottenere la vostra prima attestazione o per rinnovare quella in essere.